Il Metodo Giletto
L’annegamento è ancora la causa principale di morte nel periodo infantile e quello che mi spinge da quasi un trentennio a lavorare e studiare con dedizione in questo settore è la speranza che, anche con il mio piccolo contributo, si possa arrivare un giorno ad evitare questi drammatici eventi.
Avevo solo 14 anni quando ho accidentalmente assistito dall’alto della piattaforma dei 10 metri, impotente, all’annegamento di un bambino, il quale, per non essere riuscito in piscina a raggiungere la vicina scaletta, non è più risalito in superficie … In quello stesso momento ho deciso che avrei dedicato tutta la mia vita allo studio di questa materia e così è stato.
Non c’è un solo giorno, dal 1988 in cui ho iniziato a formulare il Metodo, che io non mi dedichi allo studio di strategie didattiche, di nuove soluzioni di insegnamento rivolte ai bambini piccoli, in quanto ritengo di poter dare ancora un contributo utile, lavorando soprattutto ad una capillare, nuova, corretta sensibilizzazione sul tema, del quale vengo ormai riconosciuta, all’unanimità, come maggiore esperta.
Il valore di questo Metodo va molto oltre l’insegnamento del nuoto a neonati e lattanti.
I tanti anni di attività e di studio ininterrotto mi hanno permesso, attestandomi in cima nel mondo scientifico ed accademico, di far comprendere il portato del Metodo in termini di arricchimento, sul piano dello sviluppo generale, per bambini e per i loro Genitori.

“Ho portato mio figlio Luciano a fare un corso di NuotoBaby ormai 19 anni fa! Oggi è un uomo sano, forte, sempre pronto a tutto. Un uomo che ha preso il volo nella vita con sicurezza e grandi valori. Oggi gioca a rugby. L’esperienza del Nuoto baby, il metodo Giletto applicato, l’amore della sua insegnante, il mio amore e la certezza delle mie scelte, ha fatto di lui un bimbo speciale, un delfino felice che ha sempre trovato l’onda perfetta. La nostra è stata un’esperienza indimenticabile che consiglio ad ogni genitore per i suo bambino.”
Margherita Gala, Mamma di Luciano
Ho ideato il mio Metodo tra il Dicembre del 1987 e il Gennaio del 1988, finalizzato a tutto lo sviluppo del bambino, alla prevenzione della mortalità infantile per annegamento e al recupero di difetti psicomotori nei primissimi anni di età.
In Italia, prima di allora, non c’era traccia di alcuna letteratura sull’argomento e con questo Metodo ho dato origine al Nuoto per neonati e per bambini in età infantile.
Nato con il nome di “Metodo Sensoriale” nel 1990, è diventato nel 2003 “senso-motorio-riflesso-facilitato” ed oggi è più comunemente conosciuto come “Metodo Giletto”.
Inizialmente prevedeva 13 fasi, ma nel tempo ha inevitabilmente subito più di una revisione; le fasi sono diventate 7 ed alcune modalità di insegnamento sono state modificate, conformemente ai cambiamenti dei bambini, dei genitori e degli insegnanti.
Si tratta di un programma specifico capace di condurre tutti i bambini al Nuoto Infantile autonomo, rispettando i distinti e soggettivi tempi di apprendimento, senza sostegni, senza alcuna forzatura e giocando in acqua, insieme ai loro genitori.
Le 7 fasi si presentano legate l’una all’altra e rispettano la consequenzialità dell’apprendimento dei bambini.
- Massaggio pre-natatorio e conoscenza del bambino
- Adattamento fuori e dentro l’acqua
- Richiamo del riflesso di apnea e dei riflessi natatori degli arti
- Galleggiamento prono, supino e verticale
- Propulsione in immersione
- Risalita in superficie
- Autonomia natatoria
Il metodo Giletto s’impone in Italia come l’unico metodo scientificamente riconosciuto, in grado di condurre i bambini a saper nuotare anche prima di camminare e al quale tutti gli altri si sono ispirati, avviando Corsi di acquaticità su tutto il territorio nazionale.
Credo fermamente che ognuno dei nostri bambini debba avere a disposizione una valida possibilità di imparare a nuotare il prima possibile!

Ho formato personalmente circa 5000 Operatori, preparandoli a fronteggiare in acqua qualsiasi evenienza, a saper interagire con le Mamme ed i Papà e a risolvere problematiche relazionali sia durante il puerperio, sia in tutta l’età infantile.
Tutti gli Istruttori della Scuola Nazionale di Educazione Acquatica Infantile®, riconoscibili dal possesso del tesserino A.Q.E.A.® sono obbligatoriamente tenuti ad aggiornarsi anche a distanza.
Sono professionisti che hanno studiato lo sviluppo motorio, cognitivo, affettivo, linguistico dei bambini nella primissima infanzia, hanno acquisito competenze sul primo soccorso in acqua, fanno parte di un TEAM QUALIFICATO costantemente in contatto con me e con i collaboratori della mia Scuola e sono, indiscutibilmente, gli unici Operatori in grado di gestire autonomamente e totalmente i Corsi di Nuoto Baby e la loro organizzazione generale.
Intendo quindi, con il progetto A.Q.E.A.®, fornire ad ogni bambino, in qualsiasi parte d’Italia, la valida possibilità di imparare a nuotare felicemente, contribuendo a tutto il suo percorso di crescita.
Nel frattempo io seguo e continuerò a seguire personalmente l’attività del Percorso Nascita (Nuoto Baby, Gravidanza Acquatica, Laboratorio Acquatico per la Scuola dell’Infanzia) sia come Consulente, sia direttamente in acqua, quando la difficoltà del caso lo richiede.
Vuoi Migliorare anche tu la Salute del tuo bambino?
Cerca la struttura certificata A.Q.E.A. più vicina e prenota una lezione di NuotoBaby.
La prima è GRATIS!