Acqua e propriocettività

Con il termine propriocettività si intende delineare il “senso di posizione del corpo” nello spazio circostante.

Tale percezione cosciente della propria fisicità, diviene una capacità da sperimentare ed apprendere nel corso di tutto lo sviluppo psicomotorio. Affinare questa abilità di saper riferire “come si è messi” in un dato e preciso istante, è un esercizio utile anche per l’incremento dell’intelligenza, dato che le percezioni, partendo da stimoli esterni, arrivano al cervello, e precisamente alla corteccia sensitiva. Da questo allenamento propriocettivo ne traggono beneficio anche la capacità di rappresentazione della realtà esterna, delle emozioni, delle sensazioni.  

L’ambiente acquatico offre al bambino un’infinità di stimoli e per questo, il Nuoto Baby, oltre agli innumerevoli vantaggi che riporta nello sviluppo, aiuta molto anche ad interiorizzare le capacità propriocettive, ( http://nuotobaby.it/quali-sono-i-benefici-del-nuoto-baby/  ) e, in particolare, proprio quelle che riguardano la percezione del Sé. Infatti, durante una recente sperimentazione scientifica del Metodo, alcuni test applicati su gruppi di lattanti sotto i tre anni di età, hanno rilevato  che, coloro i quali avevano praticato il nuoto in età precoce, sapevano riferire la loro posizione del corpo, meglio degli altri

PROPRIOCETTIVITA’ E COSCIENZA DI SE STESSI

 

 

Riconoscere la propriocettività, significa saper riferire la propria posizione corporea nel tempo e nello spazio.

 

Le informazioni iniziali arrivano al sistema nervoso centrale grazie ai propriocettori periferici, che sono diffusi in tutto il corpo (LINK   http://besport.org/sportmedicina/propriocettivita.htm ); si tratta di strutture specializzate capaci di trasmettere segnali per via ottica, acustica, tattile, cinestesica e labirintica. L’esercizio fisico, più tardi, allena ed  affina la capacità di rielaborare tali messaggi e, un po’ alla volta, il bambino migliora il senso di dimensione del Sé e, conseguentemente, anche  la fiducia verso l’altro.

 

La coscienza acuta di avere un corpo è l’assenza della salute.

(Emil Cioran) 

 

In immersione, ovvero durante la fase subacquea dell’apnea, la propriocettività è raggiungibile più facilmente  e i bambini riescono anche a riferire i cambiamenti di postura necessari, durante il raggiungimento di una data performance richiesta. 

Praticando il nuoto fin dai primissimi mesi, i neonati interiorizzano il concetto della propria posizione molto precocemente ed imparano a raccontare “come sono messi”. Questo consente loro di arricchire lo sviluppo motorio anche in ambiente aereo, in quanto, allenandosi nell’acqua, in assenza quasi totale di gravità, si presentano più sicuri anche nella interiorizzazione degli schemi motori di base, in ambiente aereo.

Con i bambini di tre anni, in acqua vi sono alcuni esercizi che ritengo utili a questo scopo: il gioco simbolico del “rappresentare” ad esempio un albero secco, o una vecchietta raggrinzita, o la mamma quando è felice, aiutano il bambino a trovare delle soluzioni inaspettate, che testimoniano la sua capacità di dimensionarsi nello spazio- acqua, con grande naturalezza. Così, ad esempio, alcuni rappresentano l’albero secco irrigidendosi e lasciandosi scivolare sott’acqua, la vecchietta raggruppando gli arti e chiudendosi in galleggiamento “a fungo”, la mamma felice agitando braccia e gambe, etc … Questi giochi sono importantissimi perché i bambini imparano a conoscere il proprio corpo, così bene da riuscire a comunicare attraverso di esso, situazioni ed emozioni che ancora non sanno esprimere con le parole!

 OLTRE IL CONFINE DI SE’

Oltre agli stimoli che provengono dall’ambiente esterno, in acqua bisogna reagire soprattutto ai messaggi del proprio circuito propriocettivo interiore! Per riuscire a galleggiare, infatti, è necessario controllare il respiro e comandare a muscoli ed articolazioni di rimanere completamente rilassati. Se così non fosse, l’incremento della densità di un sistema neuro muscolare in tensione, ci renderebbe immediatamente più pesanti, costringendoci piano piano a precipitare verso il fondale…

Chiudi menù
×

Carrello

Certificazione NuotoBaby

Attestato

Ancora pochi posti disponibili.

Cliccando su “invia” chiedo alla dott.ssa Giletto di valutare la mia candidatura. Riceverò conferma entro 24 ore!

Dati protettiI tuoi dati sono prottetti e non verranno mai ceduti a terzi.

Sei ad un passo dalla tua lezione GRATIS! 85%

Dove possiamo inviarti il Coupon?

Inserisci il tuo Nome & Email qui Sotto

Odiamo lo Spam quanto te! I tuoi dati con Noi sono al Sicuro!