Al momento stai visualizzando Acquaticità neonatale : il primo passo verso il Nuoto Baby

L’Acquaticità neonatale rappresenta il primo passo verso la competenza del Baby Nuoto. Il benessere in acqua che i neonati ed i lattanti acquisiscono nei Corsi in piscina, diventa soltanto un primissimo stadio di apprendimento del nuoto infantile, ovvero la II fase del Metodo Giletto, quella dell’adattamento all’ambiente fuori e dentro l’acqua.

Il Genitore, dopo le prime lezioni dovrà iniziare a chiedersi: cosa sa fare in acqua, ora, il mio bambino? E’teso o si sente sicuro e rilassato nelle braccia dell’Istruttore? Ha imparato a trattenere il fiato, prima di scendere in Apnea? Recupera gli oggetti sott’acqua? Galleggia? Si sente in grado di sperimentare il nuoto subacqueo? 

Ponendosi queste domande, Mamma e Papà secondo i tempi diversi di ogni bambino e senza avere fretta, si potranno rendere conto del grado di apprendimento e degli obiettivi raggiunti da ciascuno . Nella metodologia proposta, tutto l’apprendimento motorio dipende dalla cura e dalle stimolazioni che il Genitore è in grado di trasferire sul proprio figlio ( LINK INTERNO Sviluppo psicomotorio del neonato e Baby Nuoto).

ACQUATICITA’NEONATALE NON PRODUCE AUTONOMIA

                                  
L’Acquaticità neonatale non sa condurre il bambino fino alla soglia dell’autonomia natatoria nell’acqua!

L’ambientamento in acqua non rappresenta assolutamente l’acquisizione della competenza del nuoto infantile; esso è solamente un primo adattamento del corpo in acqua, si può raggiungere in qualunque posizione, soprattutto quando c’è un appoggio con i piedi o con un altra parte del corpo, ad esempio sul pavimento della piscina.

Dalla prima tappa dell’Acquaticità, il Nuoto Baby® diviene una sorta di  viaggio laboratoriale, verso la competenza natatoria e può essere inteso anche come il primo traguardo di un vero e proprio processo educativo, che ho definito circa 15 anni fa con il termine di “educazione acquatica” e del quale detengo la proprietà intellettuale.

Con il Metodo Giletto i bambini riescono a nuotare anche prima di camminare! Imparano a galleggiare in posizione prona e sul dorso, dal corpo del Genitore o dell’Istruttore iniziano a spostarsi autonomamente anche a “cagnolino”, riescono a raggiungere il bordo, a passare in mezzo ad ostacoli sott’acqua, a spostarsi dalle braccia del Genitore a quelle dell’Istruttore, in completa autonomia. Senza alcun danno alle articolazioni o alla spina dorsale!