Nuoto neonatale : il metodo Giletto per favorire il rapporto bambino mamma

Essendo ormai noti i vantaggi del nuoto precoce sullo sviluppo globale del bambino, è evidente come un obbiettivo fondamentale del Metodo Sensoriale ( denominato metodo Giletto) sia dunque quello di favorire da un lato il processo di continuità tra la vita prima e dopo la nascita da un lato, e quello di ottenere il richiamo dei riflessi natatori degli arti e del riflesso di apnea dall’altro.

Altro scopo del metodo è poi quello di ristabilire un certo tipo di comunicazione tra il neonato e la figura materna.

Non sempre infatti mamma e bimbo si trovano in perfetta sintonia.

In acqua si mira a ricreare quella che prima della nascita appariva davvero come una comunione perfetta.

Mi riferisco a quando il feto e la gestante potevano attraverso il cordone ombelicale, scambiarsi non solo l’aria o il sangue, ma addirittura le emozioni e i sentimenti…

Nel metodo Giletto, l’utilità di ristabilire un rapporto di scambio positivo tra il bambino e la figura materna trova significato nell’asserzione che più questo rapporto viene agevolato ed approfondito , più il piccolo sviluppa capacità di apprendere e più si solidificano certi meccanismi di fiducia in Se’ e di costruzione di una personalità forte e sicura.

Ci sono in letteratura svariati studi che evidenziano i danni per i bambini che hanno subito la mancanza della figura materna o l’assenza di un rapporto costruttivo anche solo basato sulla comunicazione corporea (definita da Piaget “dialogo tonico”).

Sono noti a proposito di ciò, anche alcuni studi nella Psicologia animale (pensiamo alla deprivazione della figura materna per le scimmiette di Harlow, o a quello che succede quando alcuni cuccioli di mammiferi che non vengono leccati dalla madre con una certa frequenza , si lasciano addirittura morire iniziando a rifiutare il cibo).

Alla luce di queste considerazioni , pensiamo a quanto può essere utile qualunque attività che possa in qualche modo favorire il rapporto madre-bambino a cominciare già dai primissimi mesi.

Il metodo Giletto, in questa prospettiva , si rivela quanto mai efficace per lo sviluppo psicomotorio del bambino , favorendo subito dopo la nascita attraverso la stimolazione sensoriale l’interazione tra il bambino e la sua figura materna.

Il rapporto diviene ancora più intimo e capace di trasmettere sensazioni corporee piacevoli se consideriamo che si esplica in ambiente liquido , dove con alcuni accorgimenti possono essere eliminati tutti gli ipotetici elementi di disturbo .

Se dunque il nuoto neonatale praticato con questo metodo è capace di favorire la diade madre bambino , riteniamo sia da promuovere assolutamente e da raccomandare a tutte le mamme , per una crescita sana del piccolo anche dal punto di vista psicologico e sociale.

Chiudi menù
×

Carrello

Certificazione NuotoBaby

Attestato

Ancora pochi posti disponibili.

Cliccando su “invia” chiedo alla dott.ssa Giletto di valutare la mia candidatura. Riceverò conferma entro 24 ore!

Dati protettiI tuoi dati sono prottetti e non verranno mai ceduti a terzi.

Sei ad un passo dalla tua lezione GRATIS! 85%

Dove possiamo inviarti il Coupon?

Inserisci il tuo Nome & Email qui Sotto

Odiamo lo Spam quanto te! I tuoi dati con Noi sono al Sicuro!