
Allattamento in acqua
Quando nel 1990 parlavo di allattamento in acqua, nel mio primo libro, nessuno avrebbe potuto immaginare quanta diffusione avrebbe avuto l’attività del Nuoto Baby, soprattutto perché
Quando nel 1990 parlavo di allattamento in acqua, nel mio primo libro, nessuno avrebbe potuto immaginare quanta diffusione avrebbe avuto l’attività del Nuoto Baby, soprattutto perché
In età infantile, la vasca da bagno rappresenta per il bambino un ottimo punto di partenza, prima di imparare a nuotare in piscina o al
Nel nuoto neonatale il galleggiamento sul dorso è una fase del Metodo Giletto, la quale si presenta piuttosto complessa, dal momento che non tutti i
L’adattamento all’ambiente fuori e dentro l’acqua, è la seconda fase del Metodo Giletto. Quando i bambini piccoli si trovano per la prima volta in un
Con il termine propriocettività si intende delineare il “senso di posizione del corpo” nello spazio circostante. Tale percezione cosciente della propria fisicità, diviene una capacità
Il Nuoto Baby ed i suoi benefici in generale si potrebbero sintetizzare affermando semplicemente che l’attività motoria educativa in acqua rappresenta la situazione ideale per